"La macchina è una Rover B 1667 a 5 assi con piani a barre. Non volevamo fare compromessi in fatto di dimensioni, poiché avevamo bisogno di lavorare pannelli lunghi 6 metri.

Stiamo parlando del Coretinium®, una lastra di materiale composito di nuova generazione creata utilizzando il processo per la produzione continua di componenti con anima a nido d'ape brevettato da Econcore combinato con l'acciaio prefinito ad alte prestazioni Colorcoat® di Tata Steel. Il materiale che costituisce l'anima è una mescola di polipropilene lavorato in grado di mantenere la duttilità fino a -40°C: un valore impressionante.
Edwin Richards di Tata Steel spiega: "Le applicazioni del Coretinium sono numerose e variegate. Attualmente viene impiegato principalmente per i rimorchi di veicoli commerciali, poiché è molto più leggero rispetto ai materiali in uso (soprattutto materiali compositi basati su compensato). Il materiale riduce così il peso del rimorchio, con un conseguente abbattimento del consumo di carburante e dei costi operativi per i trasportatori. È anche la collettività in generale a trarre vantaggio da tutto questo, per effetto delle più basse emissioni di CO2."
"Tuttavia, come succede con la maggior parte delle innovazioni, le persone sono generalmente restie al cambiamento, perché quest'ultimo può implicare l'adozione di nuove tecnologie e nuovi metodi di produzione. Abbiamo quindi dovuto dimostrare ai nostri potenziali clienti che il Coretinium® può essere lavorato in modo relativamente semplice." "Avevamo bisogno di uno strumento di vendita per formare i nostri clienti, fornendo loro al contempo un servizio dal valore aggiunto", ha proseguito Edwin. "Ci siamo rivolti a Biesse, che ci ha supportato dimostrando la validità della sua tecnologia. Il suo team ha fatto anche di più adottando un approccio basato su numerosi consulti, è stato flessibile dal punto di vista commerciale e si è assicurato che ottenessimo macchine con le caratteristiche giuste."
"Biesse ci ha colpito più degli altri produttori, soprattutto per il design della macchina e la qualità di produzione."
"La macchina è una Rover B 1667 a 5 assi con piani a barre. Non volevamo fare compromessi in fatto di dimensioni, poiché avevamo bisogno di lavorare pannelli lunghi 6 metri.