Credo che Spallanzani sia stato una sorta di “beta tester”, ma ci siamo subito resi conto che il gioco valeva la candela, perché a ogni miglioramento, a ogni perfezionamento il nostro lavoro diventava più efficace e redditizio. Una tecnologia estremamente funzionale soprattutto per chi, come noi, ama le proprie macchine, oltre che il proprio lavoro. Tutte le nostre macchine Biesse sono coperte da un contratto di manutenzione preventiva, il che significa che un tecnico viene a trovarci e fa tutti i controlli e gli interventi necessari per garantirci la massima tranquillità. Su tre di queste macchine è installato “SOPHIA” e la cosa incredibile è che si accorgono a Pesaro se c’è qualcosa da controllare, qualche intervento da fare! Sono loro che, in caso di necessità, chiamano il nostro operatore aprendo una segnalazione o più semplicemente consigliando una certa regolazione. Tutto è diventato molto più rapido, le macchine sono costantemente controllate e in questo modo abbiamo praticamente cancellato quella che era la nostra preoccupazione principale, ovvero il dover fermare la produzione per qualche guasto o intervento straordinario di manutenzione. Con Biesse abbiamo imparato che quando si acquista una macchina bisogna pensare al post-vendita, alla sua gestione.
Tutte le nostre macchine sono connesse, ma quelle con “SOPHIA” sono costantemente monitorate, 24 ore su 24, e possiamo renderci conto di persona cosa questo significhi, quali vantaggi, quale tranquillità ci garantisca: possiamo sempre contare su tecnici che in pochi istanti possono controllare la situazione e darci una risposta, garantendoci la priorità che il nostro contratto post-vendita prevede. Abbiamo fatto poca fatica a comprendere che poter disporre di una tecnologia non significa avere acquistato una macchina, ma poter disporre di un servizio che ne garantisca il massimo e migliore funzionamento. Senza dimenticare la reportistica: basta che mi sieda al computer o che consulti il mio smartphone per sapere cosa stanno facendo le mie macchine, quanti pezzi hanno prodotto nella giornata, nella settimana o nel mese e quanti metri ho bordato, passando le informazioni direttamente in contabilità per la fatturazione. E se per caso qualcosa non funziona o un pezzo sta arrivando a un livello di usura tale da consigliare la sostituzione, con le app di “SOPHIA” ci colleghiamo con il centro ricambi, selezioniamo con pochi gesti il pezzo che ci serve e lo ordiniamo, sempre potendoci avvalere di un contatto diretto con un operatore”. Non ci dica che tutto è stato così semplice come ce lo sta raccontando… “E invece sì: noi siamo una famiglia di falegnami da generazioni, eppure quando entra in azienda non sembra di essere in una falegnameria: ci sono persone in camice che producono attraverso lo schermo di un computer. Il nostro ultimo falegname, nel senso classico del termine, è andato in pensione sei o sette anni fa… le macchine tradizionali le abbiamo portate via, perché occupavano solo spazio".
Fonte: Xylon - A cura di Luca Rossetti
"Con Biesse abbiamo imparato che quando si acquista una macchina bisogna pensare al post-vendita, alla sua gestione. Tutte le nostre macchine sono connesse, ma quelle con “Sophia” sono costantemente monitorate, 24 ore su 24, e possiamo renderci conto di persona cosa questo significhi, quali vantaggi, quale tranquillità ci garantisca: possiamo sempre contare su tecnici che in pochi istanti possono controllare la situazione e darci una risposta, garantendoci la priorità che il nostro contratto post-vendita prevede".
